GARUM NOSTER

Garum manzo grass fed

UNA SALSA ANTICA RIVISITATA

Da Madres abbiamo cambiato l’approccio, togliendo il pesce, l’ingrediente principale, per partire dalla materia prima locale e per ottenere una salsa in grado di abbinarsi al meglio con i sapori locali.

Per il primo garum targato Madres abbiamo deciso di partire da dell’eccellente carne di manzo grass fed, per noi semplicemente il meglio.

CREATIVITÀ SENZA CONFINI - UTILIZZO

Non ha limiti. Se pensi che ci stia con quel determinato sapore probabilmente ci starà. Può essere utilizzato per condire carne cruda, insalate, pesce o in alternativa alla salsa di soia. Ne bastano poche gocce.

 

Il garum si presta per insaporire:

  • Brodi di carne e pesce
  • Carne cruda e cotta
  • Pesce crudo, cotto e fritto
  • Verdure crude e cotte

Energia/calorie 32 cal
Grassi 0g
Di cui saturi 0g
Carboidrati 6g
Di cui zuccheri 4g
Proteine 2g
Sale 4.8g

Ingredienti: acqua, manzo grass fed, koji

DA MADRES LO USIAMO COSÌ

Il ramen è un piatto unico giapponese molto famoso: si tratta di una zuppa di noodles in brodo che in realtà ha origini cinesi, ma che nel tempo è diventata un vero e proprio simbolo della cucina del Sol Levante.

salmerino

Il ramen è un piatto unico giapponese molto famoso: si tratta di una zuppa di noodles in brodo che in realtà ha origini cinesi, ma che nel tempo è diventata un vero e proprio simbolo della cucina del Sol Levante.

Il ramen è un piatto unico giapponese molto famoso: si tratta di una zuppa di noodles in brodo che in realtà ha origini cinesi, ma che nel tempo è diventata un vero e proprio simbolo della cucina del Sol Levante.

QUESTO È IL NOSTRO GARUM

UNA SALSA ANTICA
PROIETTATA NEL FUTURO

“Il garum è così prodotto: versare in un recipiente le interiora dei pesci e poi salare; […] lasciar stagionare al sole e rigirare costantemente […] e si faccia macerare per due mesi. Il contenitore sia poi perforato, ne uscirà il garum” – Geoponiche (autore ignoto – VII/X sec. D.C.)


Il garum è una salsa liquida (originariamente a base di pesce) la cui traccia più antica risale alla cultura greca, nel IV secolo A.C. in cui per la prima volta si parla di gáron (γάρον).

Sono i decenni di Platone, Aristotele e Alessandro Magno quando questa pratica inizia a prendere forma, per poi affermarsi con gli antichi romani.

Hakim al lavoro sul garum
Hakim al lavoro sul garum

TEMPO AL TEMPO - IL PROCESSO

Si inizia con una fermentazione lattica dove si sviluppa la componente acida. Si aggiunge il koji, che ha un ruolo molto importante in quanto contiene enzimi in grado di scomporre al meglio le proteine per trasformarle in amminoacidi responsabili della componente umami.

SAPORE - COM'È

  • Esaltatore di sapidità
  • Forte componente umami
  • Fonte di amminoacidi essenziali