Da Madres abbiamo cambiato l’approccio, togliendo il pesce, l’ingrediente principale, per partire dalla materia prima locale e per ottenere una salsa in grado di abbinarsi al meglio con i sapori locali.
Per il primo garum targato Madres abbiamo deciso di partire da dell’eccellente carne di manzo grass fed, per noi semplicemente il meglio.
Non ha limiti. Se pensi che ci stia con quel determinato sapore probabilmente ci starà. Può essere utilizzato per condire carne cruda, insalate, pesce o in alternativa alla salsa di soia. Ne bastano poche gocce.
Il garum si presta per insaporire:
Energia/calorie 32 cal
Grassi 0g
Di cui saturi 0g
Carboidrati 6g
Di cui zuccheri 4g
Proteine 2g
Sale 4.8g
Ingredienti: acqua, manzo grass fed, koji
Il ramen è un piatto unico giapponese molto famoso: si tratta di una zuppa di noodles in brodo che in realtà ha origini cinesi, ma che nel tempo è diventata un vero e proprio simbolo della cucina del Sol Levante.
Il ramen è un piatto unico giapponese molto famoso: si tratta di una zuppa di noodles in brodo che in realtà ha origini cinesi, ma che nel tempo è diventata un vero e proprio simbolo della cucina del Sol Levante.
Il ramen è un piatto unico giapponese molto famoso: si tratta di una zuppa di noodles in brodo che in realtà ha origini cinesi, ma che nel tempo è diventata un vero e proprio simbolo della cucina del Sol Levante.
“Il garum è così prodotto: versare in un recipiente le interiora dei pesci e poi salare; […] lasciar stagionare al sole e rigirare costantemente […] e si faccia macerare per due mesi. Il contenitore sia poi perforato, ne uscirà il garum” – Geoponiche (autore ignoto – VII/X sec. D.C.)
Il garum è una salsa liquida (originariamente a base di pesce) la cui traccia più antica risale alla cultura greca, nel IV secolo A.C. in cui per la prima volta si parla di gáron (γάρον).
Sono i decenni di Platone, Aristotele e Alessandro Magno quando questa pratica inizia a prendere forma, per poi affermarsi con gli antichi romani.
Si inizia con una fermentazione lattica dove si sviluppa la componente acida. Si aggiunge il koji, che ha un ruolo molto importante in quanto contiene enzimi in grado di scomporre al meglio le proteine per trasformarle in amminoacidi responsabili della componente umami.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |